- pubblicato il 22 Luglio 2025
- Categoria: Avvisi e Circolari In Evidenza News
Firmato l’accordo sindacale per la la prevenzione del rischio stress termico nei cantieri edili durante i mesi estivi.
Con l’aggravarsi degli eventi climatici estremi e l’innalzamento delle temperature estive, il settore delle costruzioni si trova esposto in modo crescente al rischio di stress termico di calore, con ricadute dirette sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
Le parti concordano di adottare misure concrete per prevenire il rischio da microclima caldo severo in cantiere, in linea con:
- L’art. 2087 c.c. (tutela delle condizioni di lavoro);
- Il D.Lgs. 81/2008, in particolare gli artt. 15, 18, 28 e 181;
- Le linee guida INAIL in materia di stress termico e microclima;
Le linee guida INAIL per le ondate di calore nei cantieri edili mirano a tutelare la salute dei lavoratori, prevedendo misure preventive e gestionali specifiche per affrontare il rischio legato alle alte temperature e all’esposizione solare. Queste linee guida, aggiornate al 2025, forniscono indicazioni dettagliate per datori di lavoro e professionisti della sicurezza, con l’obiettivo di prevenire colpi di calore e altri disturbi legati al caldo.
Misure preventive e gestionali:
- Valutazione del rischio:
Il datore di lavoro è tenuto a valutare il rischio microclimatico e da radiazione solare, come previsto dal D.Lgs. 81/08.
- Pianificazione:
Le misure di prevenzione devono essere integrate nel Piano Operativo di Sicurezza (POS) e nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) per le attività interferenti.
- Organizzazione del lavoro:
Si raccomanda di programmare le attività più pesanti nelle ore più fresche della giornata e di ridurre l’esposizione al sole nelle ore centrali, con particolare attenzione ai lavoratori più vulnerabili.
- Pausa e idratazione:
È fondamentale garantire la disponibilità di acqua fresca e prevedere pause in luoghi ombreggiati o climatizzati.
- Dispositivi di protezione:
I lavoratori devono essere dotati di dispositivi di protezione individuale (DPI) e abbigliamento adeguato per proteggersi dal sole e dal caldo, come caschi con copricollo, cappelli e abbigliamento leggero a maniche lunghe.
- Formazione e informazione:
I lavoratori devono essere informati sui rischi legati al caldo e sulle misure di autoprotezione, con particolare attenzione ai sintomi dei disturbi legati al calore e alle procedure di primo intervento.
- Sorveglianza sanitaria:
In caso di esposizione a rischio o di fragilità individuali, è necessaria la sorveglianza sanitaria.
- Monitoraggio:
È consigliabile utilizzare strumenti di monitoraggio del microclima e della radiazione solare per valutare il livello di rischio.
- Emergenza:
È fondamentale predisporre procedure per la gestione delle emergenze legate al caldo, inclusa la possibilità di allertare i soccorsi sanitari in caso di colpo di calore.
Aggiornamento del POS: Le aziende devono aggiornare il proprio POS prendendo come riferimento le linee guida INAIL e definire le misure gestionali specifiche per il proprio cantiere.
In sintesi, le linee guida INAIL forniscono un quadro completo per la tutela dei lavoratori edili durante le ondate di calore, promuovendo un approccio proattivo alla prevenzione e alla gestione del rischio, al fine di garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Inoltre ricordiamo che in data 01/06/2025, la Presidenza della Regione Siciliana ha emanato un’ Ordinanza specifica in merito
Scarica Allegato: Ordinanza n. 01 del 26 giugno 2025
L’Ente Cassa Scuola Edile CPT di Enna nei propri locali sta allestendo una sala atta ad ospitare medici del lavoro al fine di consentire visite mediche preventive e gratuite per le aziende beneficiare della premialità e a prezzo convenzionato per le restanti aziende.
Per eventuali chiarimenti o consulenza tecnica in cantiere non esitare a chiamare i nostri uffici di Scuola Edile e CPT ai seguenti numeri: 0935/26003 – 0935/24969.